Kunsthaus Zurigo, DIRECTOR’S CUT. Intervista al direttore, Christoph Becker

Un suggestivo viaggio nella storia dell’arte insieme ad una guida d’eccezione, il direttore del Kunsthaus di Zurigo, Christoph Becker, che ha selezionato per ARTE.it 10 capolavori dal museo che vanta la collezione di arte moderna più importante della Svizzera.

GLI SVIZZERI

Johann Heinrich FüssliFalstaff nella cesta, 1792
Füssli è sicuramente uno dei principali rappresentanti della pittura svizzera nella collezione del Museo Kunsthaus, famoso particolarmente per la sua raffigurazione di Titania e Bottom dal Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Ma, a dover scegliere, Becker opta per Falstaff, “perché è un’opera d’arte che si rifà alla letteratura ma con un tocco di humor, che non passa mai inosservato”.

2. Johann Heinrich Füssli

Urs Fischer8 (Founding Stone), 2014
Il Kunsthaus di Zurigo è al centro di un’importante operazione d’ampliamento, con un’intera ala progettata dallo studio dell’architetto britannico David Chipperfield. “Per celebrare il nuovo e brillante futuro del museo, l’artista Urs Fischer ci ha donato questa grande scultura di bronzo, un simbolo carico di fiducia nei nostri confronti” sottolinea il direttore Christoph Becker.

3. Urs Fischer.jpg

DADA
Questa volta non si tratta di un’unica opera ma dell’intero corpo di lavori del gruppo DADA che il Kunsthaus custodisce per rimarcare il ruolo fondamentale che la città ha svolto.
Il movimento prese infatti le mosse al Cabaret Voltaire di Zurigo nel febbraio 1916: fra gli autori presenti in collezione Kurt Schwitters, Hans Arp e Francis Picabia.

LE OPERE PIÙ GETTONATE

Claude MonetIl laghetto delle ninfee di sera, 1916/1922
Un must assoluto da decenni, specialmente per i visitatori provenienti da Asia e Stati Uniti” commenta Becker. Fra le opere più ammirate e maggiormente apprezzate ci sono sicuramente le famose Ninfee di Monet, capogruppo dei pittori impressionisti, qui in una versione più crepuscolare: “È un’opera molto accessibile, e fa sognare le persone. Le dimensioni monumentali del quadro, due metri per sei di lunghezza, abbracciano e circondano il visitatore”.

4. Claude Monet.jpg

Rudolf KollerDie Gotthardpost, 1873
Koller, pittore svizzero attivo nella seconda metà dell’800 soprattutto a Zurigo, è un altro nome caro alla trazione locale. Come ci racconta il direttore, “in ogni aula svizzera è appesa al muro una riproduzione di quest’opera”. L’olio originale nel museo è uno dei lavori più amati.

5. Rudolf Koller.jpg

I CONTEMPORANEI

Pipilotti RistTastende Lichter, 2015
L’installazione luminosa pensata e realizzata appositamente per il tetto di vetro dell’edificio del Kunsthaus è mozzafiato”, ammette Becker. “Le proiezioni in movimento irradiano vita e calore sugli edifici di mattoni circostanti, rompendo di netto il buio della notte. Sono davvero orgoglioso di questa recente acquisizione, in questo modo il museo continua a vivere anche la sera, quando è chiuso. Inoltre è un’opera che si può ammirare anche da fuori, senza pagare nessun biglietto, e questo aspetto mi piace molto, è un regalo alla città”.

6. Pipilotti Rist.jpg

Jeff WallTattoos and Shadows, 2000
La collezione permanente abbraccia anche la fotografia, mezzo oggi molto apprezzato dal pubblico e di grande richiamo soprattutto per i giovani. “Quest’opera fotografica di Wall è un’acquisizione molto importante, ci è stata donata dal Kunstfreunde Zürich –l’Associazione Amici della Kunsthaus. All’interno della nostra collezione contribuisce a sviluppare numerose riflessioni e collegamenti con tematiche presenti nella storia dell’arte.”

7. Jeff Wall.jpg

Fischli/WeissDer Lauf der Dinge, 1987
La collezione permanente è in costante espansione, in particolar modo per quanto riguarda l’arte più recente, così da essere capace di sorprendere i visitatori con acquisizioni nuove, sempre più contemporanee. Fotografia, video e installazioni fanno da apripista verso il XXI secolo, ed è per questo che il lavoro del duo Fischli/Weiss è così importante. Zurighesi di nascita, Peter Fischli e David Weiss fin dal 1979 hanno creato un corpo d’opere ricco e d’ispirazione, fondendo insieme l’ironia e la serietà, proprio come in questo video.

ALBERTO GIACOMETTI

Alberto GiacomettiHomme qui chavire (Falling Man), 1950
Di particolare rilievo, e un orgoglio per il museo, è il fondo di opere di Alberto Giacometti, al quale ha contribuito anche il fratello minore dell’artista, Bruno, donando più di 100 sculture in gesso e in bronzo. “Se dovessi scegliere un’opera in particolare sarebbe Homme qui chavire, perché mi fa quasi irritare: da subito la si riconosce come un’opera di Giacometti, ma la posa è strana, è in movimento, a differenza delle figure completamente rette realizzate più tardi” sostiene Becker.

8. Alberto Giacometti.jpg

LA COLLEZIONE IN MOSTRA

Ferdinand HodlerUnanimity, 1912 –1913
Una delle mostre proposte per questa stagione invernale ruota attorno al tema della Riforma e la Controriforma del XVI secolo, partendo da una selezione di sessanta opere della collezione permanente. Al centro dell’esposizione l’olio su tela di Ferdinand Hodler dal titolo Unanimity: per l’occasione l’opera lunga 10 metri accoglie i visitatori dalla scalinata dell’edificio Moser,

Verrebbe da chiedersi cosa potrebbe desiderare di più il direttore di un museo così vasto e ricco pensando, erroneamente: nulla. Ma se la storia dell’arte ci ha insegnato qualcosa, di sicuro è mai dare niente per scontato: “Se mi chiedete cos’è che ancora manca nella nostra collezione, direi un lavoro principale di Gerhard Richter. Ecco come un museo non smette mai di stupire.

Articolo pubblicato sul magazine online Arte.it

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s