Giorgio Morandi e i Maestri del passato – Museo Guggenheim Bilbao

Benvenuti alla mostra Guardando indietro: Giorgio Morandi e i Maestri del passato del Museo Guggenheim Bilbao.

Questa particolare mostra presenta per la prima volta a Bilbao un gran numero di opere del pittore italiano Giorgio Morandi. Sono esposti più di 50 lavori del maestro bolognese tra dipinti e acqueforti, realizzati durante la sua lunga carriera artistica, in un arco temporale che copre più di 40 anni. Le sue opere vengono qui presentate insieme ai lavori di alcuni fra i grandi maestri del passato che più hanno influenzato il pittore italiano.   

Sono nato a Bologna nel 1890. Fin da ragazzo dimostrai grande passione per la pittura, passione che col crescere degli anni divenne sempre più forte, sì da farmi sentire il bisogno di dedicarmici interamente[1]”. Così scriveva Morandi nel 1928, in una sua Autobiografia pubblicata sulla rivista italiana “L’Assalto.”

Morandi passa tutta la vita nella sua città natale, Bologna, un luogo tranquillo ma colto, sede dell’università più antica d’Italia. Vive e lavora nel suo studio che funge anche da camera da letto, un ambiente singolare e allo stesso tempo una sorta di natura morta sui generis. È qui, infatti, che l’artista organizza e riorganizza gli stessi oggetti in composizioni ogni volta sottilmente diverse, sfidando le infinite possibilità di rappresentazione di quei banali, ma tanto amati,  oggetti domestici. Non ha mai amato molto viaggiare, rifiuta anche delle esposizioni all’estero. Nonostante il successo internazionale, visita solo sei città nella sua vita: Firenze, Milano, Padova, Roma, Venezia e Winterthur, in Svizzera.

[To be continued]

Redazione del testo per l’audioguida a cura di Margherita Visentini.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s